
Quando decidi di vendere la tua casa, vieni assalito da mille dubbi riguardo a come l'agenzia immobiliare potrà gestire questa operazione. Gli esperti di Alfa Inmobiliaria hanno raccolto le principali preoccupazioni dei venditori in Spagna, come ad esempio chi paga le tasse, quanto tempo ci vorrà per vendere la proprietà, ecc.
Queste sono le soluzioni che aiuteranno a vendere con successo.
Chi paga l’onorario e qual è l'importo richiesto dall'agenzia?
Il pagamento dell’onorario è a carico del venditore, “colui che sceglie l'agenzia di maggior fiducia e con la quale firma il contratto per la vendita della sua proprietà”, afferma Jesús Duque, vicepresidente di Alfa Inmobiliaria.
In Spagna, questa percentuale varia tra il 3% e il 5% rispetto al prezzo finale di acquisto, importo al quale deve essere aggiunta l'IVA, anche se ogni filiale della rete è libera di applicare variazioni rispetto a questa percentuale. Inoltre, in alcune zone della Spagna, queste spese sono spesso ripartite tra compratore e venditore, anche se non c'è nulla da obbligatorio da pagare da parte dell'acquirente.
Ci saranno clienti interessati alla mia casa?
Le agenzie immobiliari hanno un'ampia conoscenza del territorio in cui operano.
Questo permette loro di presentare la casa al maggior numero di clienti. “Nel caso specifico di Alfa Inmobiliaria”, spiega Duque, “conta su un portfolio di oltre 35.000 case e quasi 5.000 clienti annui, grazie a questi numeri è possibile ridurre notevolmente i tempi di vendita di una casa”.
Quanto devo chiedere per la mia casa?
Forse questa è la domanda più grande che si pone un venditore.
Secondo le informazioni raccolte da Alfa Inmobiliaria, “l'80% dei clienti arriva con un'idea molto precisa circa il prezzo al quale vogliono vendere la propria casa”, ma questa valutazione è soggetta a un confronto con le proprietà vicine, ed in ogni caso “è solo un'approssimazione e di solito, nella maggior parte dei casi, richiede una correzione”, spiega Duque.
Così, nel caso di una stima più precisa della tua proprietà di dovranno considerare aspetti quali: orientamento, stato generale dell’immobile, ristrutturazioni effettuate nella casa... Tutto questo può alterare fino al 20% il valore iniziale considerato dal proprietario.
Quanto ci vorrà per vendere la mia proprietà?
Secondo Duque, il termine varia in funzione di molti aspetti, a seconda della provincia e della zona in cui si trova l’immobile. Ad esempio, mentre le grandi città come Madrid e Barcellona si può riuscire a vendere in meno di tre mesi, questo lasso di tempo può duplicarsi nei comuni più piccoli.
Alfa Inmobiliaria spiega che il rapporto prezzo/tempo è cruciale: “Quanto più alziamo il prezzo di una casa, rispetto al prezzo di un immobile simile, più tempo ci vorrà per vendere”, avverte Duque.
Concedo l'esclusiva della vendita ad una sola agenzia?
Usando il tempo di vendita come barometro, se pensi di non riuscire a vendere tua proprietà in questo periodo, puoi evitare di concedere i diritti ad una sola agenzia immobiliare e tentare la fortuna con altre realtà, o cercare di venderla tu stesso per completare la transazione più velocemente possibile.
D'altro lato, consentire un controllo completo e totale ad una agenzia potrebbe ispirare loro la fiducia necessaria per riuscire a vendere la tua casa in tempi brevissimi.