
La casa è attualmente l'investimento dimoda grazie alla crescita dell'economia, all'aumento dei prezzi di affitto, alla progressiva rivalutazione delle proprietà e al boom del turismo.
Secondo il IV studio di Casaktua, il 10% degli spagnoli che sono attualmente alla ricerca di una nuova casa lo fanno per investire nel settore immobiliare. Il profilo di questi acquirenti è quello dei dipendenti, tra i 45 e i 54 anni e con un risparmio per l'investimento compreso tra 100.000 e 150.000 euro. Per quanto riguarda le opzioni, per tutti gli intervistati spagnoli è preferibile acquistare una proprietà per metterla in affitto (33%), come casa vacanze (14%) o ristrutturarla e rimetterla in vendita (12%).
Pur essendo un'ottima alternativa, gli investimenti nel settore immobiliare richiedono una conoscenza preliminare del mercato e la consulenza di esperti del settore. Per aiutarti durante questo processo, Casaktua ti suggerisce sei consigli per avere successo e ottenere maggiori benefici:
- Metti in fila i vantaggi: comprare per affittare o comprare per vendere? Acquistare una proprietà per metterla in affitto ha il vantaggio di avere un reddito mensile fisso e una proprietà di casa in una progressiva rivalutazione. C'è anche la possibilità di affitto per le vacanze, i cui vantaggi si basano sul reddito più elevato rispetto all’affitto tradizionale, sul pagamento sicuro (il pagamento viene solitamente effettuato in anticipo) e una maggiore disponibilità per il proprio godimento. D'altra parte, il fatto di acquistare per vendere in seguito sarà caratterizzato da un rischio finanziario inferiore se venduto a un prezzo più elevato e dall'ottenimento immediato di grandi profitti.
- Scegli proprietà adatte al tipo di investimento: il tipo di proprietà da acquistare cambierà in base all'opzione di investimento. Le case ammobiliate con una o due camere da letto sono ideali per affitti a breve termine, come le case vacanze o quelle focalizzate su un target più esecutivo e con mobilità lavorativa. Per l’affitto a lungo termine o una vendita successiva, è meglio scommettere su case ben distribuite, 2 o 3 camere da letto, esterno e con ascensore e garage.
- Scegli le grandi città e le località turistiche: se acquisti con l'intenzione di vendere, è meglio optare per città come Madrid e Barcellona, dove il mercato è più dinamico, ma anche Santa Cruz de Tenerife, Palma di Maiorca, Valencia, Malaga, Alicante, Pamplona, Guipúzcoa o Murcia. La posizione è molto importante quando decidi di fare un determinato investimento. Madrid, Barcellona o San Sebastián sono le città più costose. Le località più turistiche, come la Costa del Sol, sono un'opzione da valutare per entrambi i tipi di investimento. Il motivo è la crescita della domanda di seconde case nelle aree di spiaggia e la proliferazione di affitti durante i periodi di vacanza.
- Scommetti su aree consolidate: l'ideale è cercare case in quartieri consolidati con prezzi accessibili, alta domanda di affitto, buone comunicazioni e ben servite.
A Madrid, per esempio, i quartieri confinanti con la M30 si stanno dimostrando una scelta interessante. È anche una buona idea scommettere su grandi centri commerciali o aree universitarie, poiché avranno sempre una richiesta. Tuttavia, l'alternativa migliore è il centro, ma l'investimento iniziale sarà sicuramente più alto. - Scegli proprietà in buono stato: nel caso dell’affitto, è importante tenere conto del fatto che la proprietà deve essere in buone condizioni per attrarre gli inquilini. Se compri e vuoi ristrutturare, dovrai considerare che il prezzo di acquisto sia sufficientemente basso e che la proprietà non presenti una distribuzione complicata. Solo allora il lavoro diventerà fattibile. Il costo medio di una ristrutturazione totale può aggirarsi intorno ai 450-500 euro/m2. È anche importante considerare lo stato dell'edificio in modo da non incontrare ulteriori problematiche in seguito.
- Calcola la redditività: Per stimare l'investimento iniziale bisogna aggiungere il prezzo di acquisto, le tasse, le spese iniziale e l'esborso per lo sviluppo della casa (vernici, elettrodomestici, mobili, ristrutturazioni, ecc.). Una volta che hai queste informazioni, puoi calcolare la redditività.