
Make sure these 8 things are in line before purchasing a house / Pixabay
Sebbene la stragrande maggioranza delle agenzie immobiliari e degli intermediari del settore siano professionisti seri, nel mercato immobiliare possiamo anche trovare alcune pratiche che minano la buona condotta.
L'acquisto di una casa è l'investimento più importante di una persona, ed è per questo che si dovrebbe prestare molta attenzione anche ai più piccoli dettagli. Oggi affrontiamo tutti quei problemi che dovresti controllare prima di dare il "sì, lo voglio" a quella casa. Prendi nota:
- La superficie: "Molte delle superfici costruite con le quali vengono pubblicati gli edifici sono false. In alcuni casi, vengono inseriti i m2 degli spazi comunitari. In altri casi, viene stabilito un 30% in più rispetto ai metri quadrati utili e questo non è corretto. La superficie è molto importante perché con i prezzi attuali, 6 o 7 metri più o meno cambiano considerevolmente il prezzo finale. L'agenzia dovrebbe essere più accurata possibile e misurare l'abitazione in modo rigoroso, estraendo l'edificio reale in base alla larghezza delle pareti della facciata. È vero che con certi allegati non è possibile determinare questi numeri in maniera precisa, in questi casi si dovrebbe stimare una percentuale. I metri di terrazze o balconi non dovrebbero mai essere contati e devono specificare se stanno parlando di costruiti o utili. Se si dispone di un ripostiglio, i contatori corrispondenti devono essere separati, perché il metro quadro dell'uno e dell'altro non è lo stesso ", afferma Pablo García, di Atrezo Arquitectos.
- Documentazione: per vendere un appartamento sono necessari diversi fogli e documenti. "Dobbiamo avere informazioni sulla semplice nota del catasto, l'ITE (ispezione tecnica degli edifici) e gli eventuali oneri che la casa potrebbe avere. Il ruolo di qualsiasi buona agenzia non dovrebbe limitarsi a insegnare l’appartamento, ma devi chiedere informazioni. Gli agenti, in questo caso, sono considerati gli esperti della proprietà che vendono, specialmente se lo fanno con un mandato in esclusiva".
- I piani: "Ho visto piani che sono uno schizzo più che una misura. La soluzione che molti danno a questi piani è di arredarli con mobili di dimensioni più ridotte. In questo modo possiamo vedere che tutto si adatta perfettamente quando viene disegnato un letto di 70 cm x 180 cm. Se fornisci una planimetria, deve essere limitata e con le superfici utili di ogni stanza. Può essere fornita ma con misure di mobili standard e reali. Il piano deve essere firmato dalla società e deve riflettere la realtà", aggiunge.
- Descrizione dei materiali e delle finiture dell'immobile: Non è lo stesso parquet del laminato e non ci sono infissi specifici alle finestre. "Le differenze di prezzo sono notevoli, quindi non si dovrebbe descrivere una casa e ancora meno parlare di finiture che non hanno o sono di qualità superiore. Se il proprietario decide di mettere queste finiture come valore aggiunto, dovrai esaminarle attentamente. Impianto idraulico, riscaldamento, elettricità... Dovresti sapere quando sono stati riformati oppure l'anno di costruzione che appare nel catasto, per farti avere un'idea della loro età."
- Cambiamenti nella distribuzione: "È successo a me: quando ho visitato una casa, la persona che me la ha mostrata mi consigliava come poter fare la distribuzione. Le case non sono costruite come fossero una casa delle bambole… devi tenere sempre in mente installazioni di canali di scolo, uscite di fumo e, soprattutto, strutture e pareti interne che non possono essere buttate giù. Se vuoi conoscere le possibilità di un piano diverso in termini di distribuzione, dovrai vederlo con un tecnico. Un altro classico è che ti venga detto di chiudere la terrazza o il balcone. "Il fatto che altri appartamenti l’abbiano fatto non significa che possa farlo anche tu. È un argomento più delicato di quanto sembri", dice l'architetto.
- Urbanistica e legalità: devi avere informazioni sulla legalità urbana degli edifici e se hanno costruito aree con un reato prescritto o al di fuori dell'ordinazione. "Dobbiamo sapere che la parte legale non sarà valutata allo stesso modo di quella che è al di fuori dell'ordinamento o con un'infrazione prescritta, se non è possibile legalizzare in futuro. Un altro problema sono i piani sottoterra, in queste abitazioni sospettose l'ideale è avere la licenza di prima occupazione che è ciò che ci garantisce la sua legalità e la possibilità di essere usata come dimora anche se è al di sotto del livello del suolo. Comunque, questi sono casi eccezionali", dice.
- Il prezzo: "Il prezzo medio di una zona deve essere determinato dal prezzo al quale le operazioni sono state chiuse e questi dati sono registrati negli atti e nel registro. Dovrebbero essere quelli presi in considerazione. Non è corretto parlare di ciò che i vicini della zona stanno chiedendo".
- L'IVA delle commissioni delle agenzie: "Quando stabiliscono la commissione deve essere indicare se l'IVA è inclusa o meno, in quanto può portare a confusione e credere che la commissione è del 3% senza il 21% in più che si dovrebbe pagare", finisce. Controlla come funzionano le gli onorari in Spagna.
Tutto quanto scritto sopra può sembrare difficile, ma è conveniente prestare attenzione a tutti questi aspetti quando comprerai un appartamento. Ti eviterà sorprese spiacevoli in futuro.