Second-hand homes increased in price slightly last month / Gtres
Second-hand homes increased in price slightly last month / Gtres

Il prezzo delle case usate in Spagna ha registrato un aumento dello 0,8% durante il mese di ottobre, attestandosi a 1.726 euro/m2, secondo l'ultimo indice dei prezzi immobiliari di idealista. Se guardiamo i dati di ottobre 2017 (1.562 euro/m2) l'aumento interannuale è del 10,5%. Tuttavia, i prezzi sono scesi nelle due capitali principali, Madrid e Barcellona, con un leggero calo dello 0,2%.

Comunità autonome

Il prezzo è stato ridotto in cinque autonomie, con la Cantabria dove si sono maggiormente sentite le diminuzioni, poiché le aspettative dei proprietari sono state ridotte dell'1%. Segue il calo in Andalusia (-0,7%) e La Rioja (-0,4%). L'aumento maggiore è avvenuto in Navarra (1,9%), in Catalogna (1,6%) e nelle Isole Baleari (1,4%).

Madrid (3.013 euro/m2) è l'autonomia più costosa. Seguono le Baleari (2794 euro/m2), Paesi Baschi (2.564 euro/m2). Sul lato opposto del tavolo troviamo l'Extremadura (932 euro/m2), Castilla-La Mancha (934 euro/m2) e Murcia (1.028 euro/m2), che sono le comunità più economiche.

Province

30 province registrano prezzi più alti di un mese fa. L'aumento maggiore è stato registrato a Santa Cruz de Tenerife (2,2%), seguita da Valencia (2,2%), Guipúzcoa (2,1%) e Navarra (1,9%). Il più grande calo si è verificato a Teruel dove i proprietari chiedono il 3,6% in meno per le loro case. Seguono le cadute di Almeria (-1,3%), Cantabria e Soria (-1% in entrambi i casi).

La classifica delle province più care è guidata da Madrid con 3.013 euro/m2. Al secondo posto c'è Barcellona (2.873 euro/m2) e poi Guipúzcoa (2.835 euro/m2).

Ávila è la provincia più economica con un prezzo di 789 euro al metro quadrato. Seguono Toledo (820 euro/m2) e Cuenca (867 euro/m2).

Capitali

Durante il mese di ottobre il numero di capitali aumentati è stato 26. L'aumento più pronunciato è quello sperimentato da Pamplona, dove le aspettative dei proprietari sono cresciute del 2,6%. A Pontevedra l'aumento è stato del 2,5%, mentre a San Sebastian è rimasto al 2,3%. Tarragona, nel frattempo, ha segnato il calo maggiore di questo mese (-8,1%), seguito da Girona (-2,9%) e Soria (-2,6%). Anche i prezzi sono scesi a Madrid e Barcellona (-0,2% in entrambi i casi).

Barcellona è ancora la città più cara della Spagna, con 4.380 euro/m2, seguita da San Sebastián (4.355 euro/m2) e Madrid (3.827 euro/m2). Avila, invece, è la più economica, con i suoi 940 euro/m2, seguita da Lleida (1.000 euro/m2) e Huelva (1.046 euro/m2).

Indice dei prezzi degli immobili di idealista

idealista è attualmente il ‘marketplace’ più utilizzato in Spagna per comprare, vendere o affittare casa. Con un campione di migliaia di case attualmente in vendita, l’ufficio studi esegue un'analisi dei prezzi degli immobili a partire dall’anno 2000. Dopo 18 anni di ricerche, idealista è diventato una fonte di riferimento per numerose analisi di enti bancari e finanziari e anche di istituzioni pubbliche.

Per la realizzazione dell'indice dei prezzi immobiliari, sono stati analizzati 379.729 annunci pubblicati nel suo database il 29 ottobre 2018. Per garantire l’accuratezza dei dati, sono stati eliminati dal campione, oltre alle case unifamiliari, anche gli immobili i cui prezzi erano fuori mercato, in quanto la loro presenza poteva falsare il prezzo in alcune zone.
L'indice di idealista viene elaborato con i prezzi d'offerta su metri quadrati costruiti.