Costi e tasse per l'acquisto di una casa in Spagna nel 2024
Costi e tasse per l'acquisto di una casa in Spagna nel 2024 Unsplash

Comprare una casa in Spagna può essere sia eccitante che scoraggiante per molte ragioni, soprattutto per gli espatriati che si trasferiscono all'estero e che acquistano un immobile in Spagna per la prima volta. Il processo infatti varia da un Paese all'altro ed è probabile che sia diverso in alcuni o molti aspetti rispetto a ciò a cui sei abituato. Insomma, se stai pensando di comprare casa in Spagna nel 2025, meglio sapere a quali spese e tasse vai incontro.

Quando acquisti una casa in Spagna, il mutuo non è l'unica grande spesa coinvolta nel processo e dovrai fare bene i calcoli per assicurarti di non imbatterti in sorprese inaspettate. Le banche in Spagna generalmente finanziano fino all'80% del valore dell'immobile che desideri acquistare (se si tratta di una prima casa), il che significa che dovrai apportare tu il restante 20% del valore della casa. Ma questo non è tutto: ci sono una serie di altre spese e tasse che devono essere prese in considerazione e pagate per formalizzare l'operazione prima di poter diventare proprietario della tua nuova casa in Spagna.

Tra la valutazione dell'immobile, il notaio, il registro e le tasse corrispondenti, gli esperti consigliano di avere disponibile tra il 10% e il 12% del valore della casa, a seconda di dove si trovi l'immobile e del suo prezzo. Queste percentuali si aggiungono al 20% necessario di cui parlavamo qui sopra (per un totale quindi del 30-32% del valore dell'immobile). Tieni presente che se non hai bisogno di un mutuo, devi comunque pagare queste commissioni aggiuntive. Tutte queste sono spese obbligatorie che ruotano intorno all'acquisto di una casa, anche se l'importo totale da pagare dipenderà dal fatto che tu stia acquistando una casa nuova o usata, da dove tu la stia acquistando e dall'importo a cui viene messa in vendita. Ecco un riassunto dei costi e del loro importo approssimativo nel 2025:

Acquisto di un immobile: costi aggiuntivi

Il notaio

Una spesa da considerare quando si acquista una casa in Spagna, nuova o usata, è quella del notaio. Le tariffe dei notai in Spagna sono regolate dallo Stato, il che significa che tutti applicano lo stesso prezzo sui vari servizi. Nel caso di una concessione dell'atto pubblico di vendita, i prezzi sono compresi tra i 600 e gli 875 euro, a seconda del prezzo dell'immobile. Ad esempio, per un appartamento da 100.000 euro pagheresti circa 850 euro, mentre per un appartamento da 250.000 euro dovresti pagare circa 1.000 euro.

Il catasto

Anche registrare gli atti che sono stati firmati dal notaio ha un prezzo. Anche in questo caso però, queste tasse sono fissate da regolamenti e dipendono direttamente dal prezzo dell'immobile, sebbene di solito siano comprese tra i 400 e i 700 euro.

Le tasse

L'acquirente di una casa deve anche tenere da parte qualcosa per pagare le tasse, il cui importo dipenderà dal prezzo della casa e dal fatto che essa sia nuova o di seconda mano.

Se acquisti una casa nuova di zecca, dovrai pagare di più in termini di tasse, la più importante delle quali è l'IVA. Nel 2025 l'IVA ammonterà al 10% del prezzo dell'immobile. In altre parole, si tratta di 10.000 euro nel caso di una casa da 100.000 euro e 25.000 per una casa da 250.000 euro. Vale la pena notare che nelle Isole Canarie, l'IVA in caso di acquisto di immobili è solo del 6,5% (questa è l'imposta generale indiretta IGIC delle Isole Canarie). Nel caso degli alloggi pubblici, l'IVA può essere del 4%, ma questa varia comunque a seconda della Comunità Autonoma e del tipo di alloggio sociale in questione.

Una seconda tassa deve essere aggiunta all'IVA in caso di acquisto di una casa nuova: la tassa sugli atti legali documentati (AJD). Questa tassa è a carico dell'acquirente e l'importo dipende sempre da ciascuna Comunità Autonoma.

Nota che queste tasse non si applicano alle case di seconda mano, ma solo alle nuove costruzioni.

Tasse da pagare per l'acquisto di una casa nuova in Spagna

Comunità autonomaAJDI.V.A.
Andalusia1,2%10%
Aragón1,5%10%
Asturie1,2%10%
Isole Baleari1,2%10%
Isole Canarie0,4%6,5%
Cantabria1,5%10%
Castiglia-La Mancia1,5%10%
Castiglia e Leon1,5%10%
Catalogna1,5%10%
Ceuta0,5%10%
Madrid0,75%10%
Valencia1,5%10%
Estremadura1,5%10%
Galizia1,5%10%
La Rioja1%10%
Melilla0,5%10%
Murcia1,5%10%
Navarra0,5%10%
Paesi Baschi0%10%

Per le case di seconda mano la tassa più importante è invece la Tassa per il Trasferimento di Proprietà (ITP). In questo caso l'importo dipende dalla percentuale applicata al prezzo registrato e dalla comunità autonoma in cui si trova l'abitazione, anche se di norma si applica un'aliquota compresa tra il 6% e il 10%. Le seguenti tariffe sono quelle attualmente applicate nel 2025:

Tasse da pagare per l'acquisto di una casa di seconda mano in Spagna

Comunità autonomaITP
Andalusia7%
Aragón8%
Asturie8%
Isole Baleari8%
Isole Canarie6,5%
Cantabria10%
Castiglia-La Mancia9%
Castiglia e Leon8%
Catalogna10%
Ceuta6%
Madrid6%
Valencia10%
Estremadura8%
Galizia10%
La Rioja7%
Melilla6%
Murcia8%
Navarra6%
Paesi Baschi4%

Va notato che per case popolari, famiglie numerose, persone con disabilità e giovani ci sono spesso tassi più bassi. Ad esempio, a Madrid, le famiglie numerose che acquistano una casa indipendente pagheranno il 4% del prezzo registrato come tassa sulla proprietà, a condizione che la casa che acquistino sia la loro residenza principale.

Un consulente

L'unica spesa facoltativa per l'acquisto di una casa è richiedere i servizi di un consulente, un professionista in grado di elaborare gli accordi fiscali e portare avanti altre pratiche burocratiche. Assumere un consulente può essere particolarmente utile per gli espatriati che non parlano spagnolo. Non hanno commissioni specifiche, e di solito vengono contrattati solo quando viene aperto un mutuo per l'acquisto della casa, con un costo approssimativo di 300 euro.

Costi aggiuntivi per un mutuo in Spagna

Tutte le tasse e le spese di cui abbiamo parlato qui sopra sono applicabili indipendentemente dal fatto che sia necessario contrarre un mutuo o meno. Se prevedi di acquistare una casa in Spagna tramite un mutuo, allora potrebbero anche esserci altri costi aggiuntivi.

La valutazione della casa

Se l'acquirente ha intenzione di richiedere un mutuo, dovrà pagare un perito per valutare l'immobile. Questo viene spesso inviato dalla banca e dopo questa valutazione della casa, la banca saprà quale percentuale di finanziamento può offrire. Come accennato, le banche in Spagna finanziano un importo pari all'80% del prezzo di acquisto o del valore stimato, anche se alcune arrivano a finanziare il 90-100% del prezzo di acquisto, di solito restando sulla percentuale più bassa. Nel 2025, la valutazione avrà un costo compreso tra i 250 e i 600 euro, a seconda dell'entità che esegue il processo, del tipo di immobile e della sua valutazione. Una volta completata la valutazione, questa sarà valida per 6 mesi dalla data di emissione.

Tassa di apertura

Alcune banche potrebbero addebitarti una commissione per aprire un conto o sottoscrivere un mutuo e questa commissione può arrivare fino al 2% del capitale prestato, come concordato con l'istituto finanziario. Tuttavia, ci sono molte banche che non applicano questa tassa. Tieni presente che per contrarre determinati mutui, le banche potrebbero anche richiederti di stipulare un'assicurazione sulla casa o sulla vita.